Syrah Terre Siciliane I.G.T. BIOLOGICO – VEGANO
Si può definire il vino “biologico”, solo quando:
- in vigneto: si producono uve biologiche, coltivate senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi(concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere) e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati;
- in cantina: si esegue la vinificazione utilizzando solo i prodotti enologici e i processi autorizzati dal regolamento 203/2012 (elenco nell’allegato VIII bis).
In ogni caso, l’azienda vitivinicola produttrice, necessita di una certificazione di conformità da parte di un ente certificatore.
Ed ora, invece, si può definire Vegan, solo quando:
Il vino vegano è oggi molto richiesto nel nostro Paese per via del costante aumento del veganesimo. Nonostante la crescita della filosofia vegana , non tutti conoscono la differenza che intercorre tra un normale vino e un vino vegano. Bisogna sin da subito specificare che non ci sono differenze drastiche per le persone comuni. Vi è però una solida differenza per i vegani. Difatti, i vini destinati all’alimentazione vegana non contengono l’albumina, la caseina e i prodotti derivati, oppure l’ovoalbumina. Tutti questi elementi invece sono spesso presenti nei vini tradizionali, tanto da essere consumati anche dai vegetariani.
Come se non bastasse, i vini vegani sono sprovvisti di qualsiasi ingrediente coadiuvante ottenuto per mezzo della sperimentazione animale o da sostanze di origine animale, come quelle già citate. In un vino vegano è severamente vietato aggiungere una qualsiasi sostanza di derivazione animale, indipendentemente dalla fase di produzione.
Descrizione prodotto
Originario dell’antica Persia, (attuale Iran), prende il nome dall’antichissima città di Shiraz, fondata oltre 4.000 anni orsono. Un’antica leggenda narra, invece, che “Syrah” derivi da Syracousai (odierna Siracusa in Sicilia).
Gli abbinamenti ideali per questo nettare sono con la carne rossa, selvaggina come cervo o cinghiale, ma anche le carni bianche di pollame, oppure di tacchino e anatra risultano esaltare lo Syrah Sicilia.
DESCRIZIONE DEL VINO:
Colore: rosso rubino intenso con sfumature porpora
Odore: intenso e fruttato con note di frutti di bosco, spezie e pepe nero
Sapore: armonico, strutturato, vellutato e con una discreta freschezza data da un’equilibrata acidità tannica
ZONA DI PRODUZIONE: Sicilia
UVAGGIO: Syrah 100%
GRADAZIONE ALCOLICA : 13%
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.