Nebbiolo d’Alba D.O.C.
Descrizione prodotto
Il Nebbiolo è da tempo una delle varietà di vite che, nell’Albese, accomuna le sorti produttive delle colline alla destra ed alla sinistra del fiume Tanaro ed il Nebbiolo d’Alba è l’esempio tangibile di questa magica collaborazione.
La sua zona di origine, infatti, si estende su 25 paesi, alcuni dei quali situati alla destra ed altri alla sinistra di questo fiume, a conferma di una vocazione alla qualità che è presente su entrambi i versanti
l Nebbiolo, ovvero il “vitigno delle nebbie” per il suo ciclo vegetativo così lungo da maturare i grappoli quando i dorsi collinari sono già contornati dai banchi nebbiosi dell’autunno, pone in questo vino tutti i suoi caratteri di blasone e di prestigio, anche se, soprattutto per la parte che sta alla sinistra del Tanaro, è stato l’ultimo ad abbandonare il tipo “abboccato” per diventare vino totalmente secco.
Addirittura, verso la fine dell’ 800, proprio questo vino ha saputo alimentare con successo quel filone di spumanti rossi, dolci o amabili, che costituivano uno dei consumi alla moda di quel tempo.
Oggi, il Nebbiolo d’Alba è di nuovo un vino alla moda, ma i suoi caratteri percorrono strade organolettiche ben diverse: è un vino rosso dai toni importanti, capace di resistere al tempo e di posizionarsi positivamente tra gli altri grandi figli del Nebbiolo. Nel 1994 viene costituito l’attuale Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba Langhe e Roero, punto di riferimento per le aziende vitivinicole del territorio tra Langa e Roero, che hanno individuato in questa struttura lo strumento più idoneo per affrontare insieme ed in modo autorevole i problemi di sviluppo e di organizzazione della propria realtà e del settore nel suo complesso.
Vino dal colore rosso granato impeccabile, il profumo unisce i sentori fruttati del lampone, del geranio e della fragolina selvatica a quelli eterei e speziati della cannella e della vaniglia, il sapore, totalmente secco, si avvale di una struttura notevole, dove alcool, acidità ed estratto cercano di creare sensazioni di armonia e di eleganza. L’invecchiamento minimo previsto è di un anno.
Scheda Tecnica
Zona di Produzione: Alba, Piemonte,colline alla destra ed alla sinistra del fiume Tanaro
Uvaggio: 100% Nebbiolo
Gradazione Alcolica: 12°%
Descrizione: colore: rosso rubino Odore: profumo caratteristico, tenue e delicato che ricorda la viola che si accentua e perfeziona con l’invecchiamento. Sapore: dal secco al gradevolmente dolce di buon corpo,
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.