Gavi del comune di Gavi D.O.C.G. “etichetta nera”
Eleganza, classe, alta qualità. Il prestigio del Gavi del comune di Gavi direttamente sulla tua tavola grazie a Lorenzo Amedeo Marchi: un vino bianco d.o.c.g. di livello superiore, tra le bottiglie top sul mercato.
Esalta i sapori, rinvigorisce il palato, regala un’esperienza unica di gusto. Ideale per antipasti, piatti di pesce e carni bianchi.
Descrizione prodotto
Nelle sue propaggini estreme, già in odor di Liguria ma comunque sempre in Piemonte, terra rinomata per i grandi rossi, nasce e si è ormai affermato in tutto il mondo anche un bianco, il Gavi che grazie ai successi mietuti nei decenni passati è stato elevato, cosa rara per i vini bianchi, al rango più elevato della piramide qualitativa prevista dalla legislazione italiana, la D.O.C.G.. Per complicare ulteriormente la classificazione e sottolinearne l’altissima qualità i burocrati piemontesi hanno deciso, unico caso all’interno del panorama enoico nostrano, di concedere in etichetta la ripetizione del toponimo Gavi alle sole bottiglie che custodiscano prodotto nato nel comune omonimo. E’ così che nasce il Gavi del comune di Gavi, o più brevemente Gavi di Gavi, grande bianco piemontese che si posiziona, se vogliamo, in una categoria superiore rispetto alla D.O.C.G.
L’eleganza e classe sia al naso che al palato sono la nota distintiva di questo vino che non deve per forza, come tradizione vorrebbe, accompagnare unicamente portate a base di pesce. Servito molto freddo, intorno ai 6° C, è infatti considerato dagli esperti un ottimo aperitivo. Ad una temperatura nettamente superiore, tra 10° C e 12 ° C, si abbina egregiamente per esempio ad antipasti magri a base di verdure anche saporite come i peperoni, insalate di pollo e riso, scaloppine di carni bianche, vitel tonnato e fritture miste. Ottimo infine con due primi squisiti, il primo tipico della cucina piemontese quale i tajarin al tartufo ed il secondo della cucina ligure come gli gnocchi al pesto.
Colore: paglierino con riflessi verdognoli
Odore: delicato, etereo con note di fiori bianchi
Sapore: asciutto, pieno, armonico e fresco
Scheda Tecnica
ZONA DI PRODUZIONE: Piemonte, comune di Gavi
UVAGGIO: 100 % Cortese (localmente chiamato “Courteis”)
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5 % vol
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.